SI E’ ABBATTUTA nella zona compresa tra la città (Campolungo e Brecciarolo) e i territori comunali di Castel di Lama, Appignano del Tronto e Maltignano. Fenomeno di breve durata ma molto violento. Impazzito il centralino dei Vigili del fuoco: venti pompieri in campo per rispondere a una trentina di interventi, molti per alberi caduti sulle sedi stradali
ANCONA – Dopo due anni di stop per l’emergenza sanitaria, oggi in piazza Roma il primo dei due appuntamenti con “Lauree in piazza” per gli studenti delle facoltà di Agraria, Medicina e Scienze. Domani si replica per i neo dottori di Economia e Ingegneria. Il professor Gian Luca Gregori ha definito i giovani «il bene più prezioso» e ha auspicato che «le carriere, la vita, la crescita professionale» li portino «a essere anche debitori e debitrici, verso la nostra università come è successo a me»
SANITA’ – La consigliera regionale del Partito Democratico ha presentato una interrogazione. «Purtroppo l’arrivo della pandemia ha stravolto tutte le nostre attività, e ora è stato deciso di bloccarlo senza alcuna motivazione»
DOPO il corso di due mesi stanno iniziando il periodo di tirocinio presso imprese del Piceno e del Fermano
IL MALTEMPO killer ha causato effetti catastrofici su scuole, abitazioni, imprese, auto e strade. Il settore agricolo piange. Ad Ascoli stima ancora in corso, il sindaco di Folignano scrive alla Regione: «Di fronte all’ennesimo dramma non è possibile che le famiglie siano lasciate sole ad affrontare un’ulteriore spesa che graverà sulle tasche di ognuna per diverse migliaia di euro»
LO STABILISCE una ordinanza dell’Anas che provvederà alla sua rimozione dopo i danni (irreversibili) recentemente causati da un mezzo pesante. Non si circolo su entrambi i sensi di marcia fino a mezzogiorno di domani venerdì 29 luglio. Non verrà ricostruito
I CARABINIERI proseguono con il giro di vite e ne hanno beccate tre a San Benedetto e due ad Ascoli risultate positive all’alcol test. Hanno un età che va dai 26 ai 39 anni
CORONAVIRUS – Nelle Marche 2.335 nuovi casi. In crescita i pazienti negli ospedali, tutti in reparti non intensivi
DOPO il caldo torrido e l’afa che per settimane ha bruciato pascoli e raccolti, ora la grandine e il vento forte. E’ allarme rosso per le campagne. I danni maggiori nella provincia di Ascoli ma anche nel Fermano e nel Maceratese
L’ANALISI congiunturale semestrale a cura di Ebam, Ente Bilaterale Artigianato Marche sull’artigianato con dipendenti delle Marche. Le aziende provano a crescere ma l’export non regala performance incoraggianti. Guerra e pandemia incidono