ASCOLI – Grande festa al Sestiere rossoazzurro che va vicino al podio anche nelle specialità “grande squadra” e “musici” di terza fascia. Per Porta Maggiore un 4° posto nel “singolo” prima fascia e un 5° nella “coppia” seconda fascia. Bene anche gli altri quattro gruppi ascolani
ASCOLI – La città si è addormentata venerdì con la cerimonia inaugurale della kermesse nazionale e si è svegliata nel segno delle gare che vede di fronte 40 gruppi provenienti da ogni regione. Esibizioni a Piazza Arringo e in Piazza del Popolo. Le prime classifiche. Domenica mattina il gran finale
ASCOLI – Nel primo anniversario della morte del “quintanaro amico di tutti” è stata donata da “Grafiche e Stampa G&V”, ed è stata sistemata nella Taverna di Sestiere che porta il suo nome
ASCOLI – La Confederazione dell’artigianato ha presentato anche un cortometraggio “per contribuire alla ripresa turistica del territorio post terremoto” realizzato dagli studenti del Liceo Artistico Licini in cui la protagonista è Elisa Ionni, assessore comunale di Acquasanta
ASCOLI – Senza tener conto di eventuali penalità, e solo dell’esito della prima tornata: 1° Innocenzi (Porta Solestà), 2° Gubbini (Porta Tufilla), 3° Picchioni (Porta Romana), 4° Lionetti (Piazzarola), 5° Zannori (Porta Maggiore), 6° Giusti (Sant’Emidio)
ASCOLI – La kermesse nazionale si apre venerdì (ore 21) con la cerimonia inaugurale in Piazza Arringo, e prosegue sabato e domenica con le gare (inizio ore 9) che si svolgono in Piazza Arringo e Piazza del Popolo
ASCOLI – Serata di cronometri per i sei cavalieri, in vista della giostra del prossimo 14 luglio. Il portacolori di Porta Solestà, in sella a Try Your Luck, infila il risultato migliore alla prima tornata con un 51.9 accompagnato da un full al tabellone. Poco distante Gubbini (Porta Tufilla) con 52.1
ASCOLI – Giovedì 28 giugno familiari, amici e quintanari ricorderanno il tamburino rossoazzurro con una messa a San Pietro Martire alle ore 18,30
ASCOLI – Tra le due edizioni della Giostra, dal 22 al 25 luglio torna l’appuntamento sportivo molto sentito dai ragazzi. Quarant’anni fa (1978) la prima edizione e poi, dopo quella del 1979, un “buco” di oltre trent’anni
ASCOLI – Nel prossimo weekend si svolgono i Campionati italiani giovanili sbandieratori e musici. Numeri da record: 40 gruppi, 850 ragazzi, 250 esercizi, 12.000 pasti. Il grande lavoro dei Sestieri. La collaborazione con Wap