ASCOLI – L’appuntamento è dalle ore 9 a Palazzo dei Capitani in Piazza del Popolo. L’iniziativa, patrocinata da Asur Marche, si terrà in concomitanza con Fano, Fabriano, Civitanova Marche, Fermo
VOTO – Si complica la posizione di San Benedetto. Ascoli, dopo aver atteso – invano – la mossa dei cugini della Riviera, nell’auspicio di proporre un nome unico, avrebbe confermato l’allineamento con il Fermano. Il sindaco di Fermo: «Soddisfatto della trasversalità interprovinciale. Inoltre, una candidatura tecnica di spessore non si può creare a meno di dieci giorni dalla scadenza della presentazione delle liste»
OSPITE del direttore Giorgio Fedeli a Radio FM1, il console onorario della repubblica Moldova per Marche e Abruzzo e segretario nazionale Unilavoro P.M.I.A. l’ascolano Roberto Galanti. I focus della puntata su commercio estero e internazionale, trasporti, logistica e infrastrutture
DOPO quella di magnitudo 4 delle 13,18 di ieri, ne sono seguite altre minori, numerose quelle della scorsa notte
ASCOLI – L’iniziativa della Provincia per riflettere sulle prospettive e sinergie tra scuola e comunità locale
IL PRESIDENTE provinciale della Confcommercio, Fausto Calabresi: «Coinvolte le imprese della distribuzione commerciale, dai piccoli negozi di quartiere ai supermercati e ipermercati». Il presidente della Fipe Daniele Fabiani: «Le nostre imprese vivono quotidianamente gravissime difficoltà a causa delle elevate commissioni»
UN MILIONE e 300mila euro di contributi a fondo perduto per il rilancio dell’area di crisi
TERREMOTO – I tecnici di Rfi sono al lavoro per una verifica dello stato della linea, che durerà almeno fino alle ore 17,30. Tra le stazioni di Castel di Lama-Offida e tra Porto d’Ascoli e San Benedetto e Porto d’Ascoli il traffico ferroviario procede con riduzione precauzionale di velocità
EPICENTRO in mare aperto. L’Ingv l’ha registrata alle ore 13,18. E’ stata avvertita soprattutto lungo la costa, ma anche in alcuni centri più vicini al litorale, sia piceno che fermano
ASCOLI – L’assessore regionale Guido Castelli ha chiamato a raccolta amministratori e tecnici del settore alla Cartiera Papale. «Pandemia e caro carburanti, insieme alle normative che guardano alla transizione ecologica, ci impongono una riflessione su come orientare le azioni, necessarie e per le quali abbiamo messo in campo 130 milioni di euro»