ASCOLI – Il direttore Esposito, in ottemperanza alla decisione del ministro Schillaci, ha confermato il servizio di vigilanza agli ingressi dei presidi piceni, compresi i punti vaccinali e gli ambulatori: ecco dove e gli orari
SISMA – Il primo cittadino di Acquasanta Terme conosce il fenomeno non solo per l’esperienza amministrativa ma anche per la sua professione: «Si tratta ovviamente di due situazioni diverse e non collegate tra loro. Nel nord delle Marche occorre essere vigili poiché si tratta di una zona fragile»
SISMA – Il commissario Giovanni Legnini: «Serve il massimo sforzo sulla prevenzione»
EPICENTRO localizzato di fronte alla costa di Fano. Immediato summit presso la Protezione Civile regionale. Il presidente Acquaroli: «Nessun danno alle reti stradali e autostradali, sugli edifici sono in corso tutte le verifiche tecniche dei Vigili del fuoco. Ho parlato anche con la Meloni»
SETTIMANE molto delicate per le imprese del Piceno che da mesi fanno i conti con rincari divenuti insostenibili e gravi difficoltà sul fronte del reperimento dei materiali e, di conseguenza, nella pianificazione a breve e lungo termine. L’appello della presidente Arianna Trillini e del direttore Francesco Balloni
BRUSCO risveglio alle ore 7,07. La scossa di magnitudo 5.5 (25 km al largo ella costa fanese), è stata avvertita soprattutto sulle località più vicine al mare. Ne sono seguite moltissime altre, a breve distanza (il classico sciame sismico): dopo un minuto una di 5.2, poi le altre di magnitudo inferiore da 2.0 a 4.0. In provincia di Ascoli nessuna segnalazione ai Vigili del fuoco che sono comunque partiti per dare manforte ai colleghi nei controlli con un’autoscala e quattro uomini tra cui un funzionario e un operatore “Tas” (topografia applicata al soccorso). A scopo precauzionale anche i sindaci della costa picena hanno firmato l’ordinanza per poter poi procedere ai controlli degli edifici scolastici: non sono stati rilevati danni
NELLE rinnovate commissioni “Governo del territorio” e “Sanità”, presiedute da Luca Serfilippi (Lega) e Nicola Baiocchi (Fratelli d’Italia), anche le ascolane Monica Acciarri (Lega) e Anna Casini (Pd) e il sambenedettese Andrea Assenti (FdI). Ecco le nuove formazioni
INDUSTRIA – Ha 37 anni ed è consigliere delegato dell’azienda di famiglia, la Tecnofilm di Sant’Elpidio a Mare. E’ il più giovane presidente dell’Aquilotto nelle Marche. «Sarà compito di tutto il sistema Confindustria delle Marche affiancare le nostre imprese e mantenere l’industria al centro degli interessi regionali, certi del ponte che lega lo sviluppo delle imprese a quello dei territori»
NON SOLO Ferrovia dei due Mari nello studio di Uniontrasporti, realizzato su iniziativa della Camera di Commercio delle Marche e dell’assessorato alle Infrastrutture della Regione Marche, presentato ad Ancona. Ecco l’impatto economico, sociale ed ambientale di tre opere importanti per la nostra regione
ASCOLI – Il senatore ascolano illustra lo studio che il presidente della Camera di Commercio Gino Sabatini ha commissionato a Uniontrasporti. La stima è riferita al tratto marchigiano da Ascoli fino al confine con il Lazio, per un totale di 35 chilometri