MONTEFIORE DELL’ASO – Torna il 23 e 25 febbraio l’appuntamento che si ripete dal 1981 diventando parte integrante della tradizione del paese. L’evento, organizzato dalla Pro Loco, coinvolge tutti i cittadini pronti a misurarsi nella preparazione dei carri ma sopratutto a far divertire i visitatori
OFFIDA – Saranno attivate linee aggiuntive e in concomitanza con l’arrivo dei treni regionali nei giorni clou della tradizionale manifestazione, che per la prima volta sarà pubblicizzata su monitor e biglietterie. Gli orari e le corse del 21 e 25 febbraio
ASCOLI – Assegnati i riconoscimenti del concorso nella cerimonia di Palazzo dei Capitani. Premio Pignoloni a Daniela Matalucci, Premio Lattanzi a Mauro Gionni, che incassa anche la menzione speciale insieme a Cesare Cappelli, Luciano Mignini, Mario Virgulti e il gruppo “Ce pozza remane”. I vincitori di tutte le categorie
ASCOLI – Sala della Rinascita gremita per l’evento di alto spessore scientifico andato in scena sabato mattina. Lanciato il manifesto ufficiale del consesso. Il premio 2018 assegnato a Vittoria Minola
MARTEDI’ GRASSO – E’ stato un pomeriggio di musica e balli nella città del tombolo, culminato con lo spettacolare rito del “serpentone” di fascine accese giunto fino in piazza del Popolo, dove è stato allestito il grande falò. In migliaia hanno invaso il centro storico nonostante il freddo
CARNEVALE – Oggi in centro storico il momento più atteso. Dalle 19 spazio alla colorata sfilata che illumina l’antico borgo con un rito dalle origini antiche. Goethe ne descrisse alcuni momenti durante il suo soggiorno a Roma
SAN BENEDETTO – Duro affondo del consigliere democratico: «Le piazze degli altri comuni piene, la nostra vuota e triste»
ASCOLI – Ottava edizione della rassegna dedicata ad anime, cartoni, fumetti, videogames e serie, impersonati da tanti ragazzi in maschera. Un momento in sintonia con l’atmosfera carnascialesca cittadina
ACQUASANTA TERME – Spettacolo nelle due frazioni per una delle rievocazioni carnascialesche più antiche. Nonostante la minaccia della pioggia, il corteo è partito con tanto di diavolo, sposi e delle immancabili maschere dall’alto cappello conico. Presenti anche il sindaco Stangoni, il vice Capriotti e l’assessore Ionni
CARNEVALE – Solita folla per il tradizionale appuntamento con la farsesca caccia all’animale nella città del tombolo. Migliaia i partecipanti, l’apice alle 18,30 con la simbolica uccisione. Molto seguita anche la versione “baby” per le scuole