Atletico Ascoli, ricomincia l’avventura: al via i test per tutti gli atleti

SERIE D - Nella prima squadra sono stati aggregati circa dieci ragazzi della Juniores. La preparazione ufficiale inizierà lunedì prossimo mentre un ritiro precampionato è previsto dopo ferragosto. Nel primo incontro stagionale, il saluto di benvenuto da parte del patron Graziano Giordani. Il problema degli impianti sportivi
...

Il saluto del patron Graziano Giordani

di Lino Manni

Incomincia a sudare il nuovo Atletico Ascoli. Vecchi e nuovi si sono ritrovati al campo di Monterocco per la prima fase della preparazione di precampionato. Fino a domenica saranno effettuati i test per conoscere e determinare il livello di capacità fisica di ogni singolo atleta, nuovi e veterani.

Nel gruppo della prima squadra sono stati aggregati circa dieci ragazzi della Juniores. La preparazione ufficiale inizierà lunedì prossimo mentre un ritiro precampionato è previsto dopo ferragosto, in zona montana, a Sarnano. Nel primo incontro stagionale di ieri c’è stato il saluto di benvenuto da parte del patron Graziano Giordani. Presentato tutto lo staff e addetti ai lavori e poi…via ai primi test.

Per quanto riguarda l’organico l’Atletico Ascoli è a buon punto ma…qualcosa bolle ancora in pentola. Il ds Marzetti è ancora operativo sul mercato ed è pronto a cogliere l’occasione. Mister Seccardini è “coperto” in quasi tutti i ruoli con almeno due alternative.

Gli Under sono quasi al completo con la conferma di Alessandro Antoniazzi (2005) e Filippo Galbiati, portiere 2006, che lo scorso campionato ha sostituito (7 presenze), degnamente, Thomas Pompei passato al Cosenza. Al momento resta “appiedato” Jonathan Ciabuschi. Dopo il prestito all’Ascoli calcio, in serie C, dove non ha sfigurato realizzando anche un gol, il giovane attaccante ascolano non è stato convocato per il ritiro di Cascia. Ciabuschi, nel mirino di società di serie C, ha avuto richieste concrete in serie D (Giulianova e Fossombrone su tutte) ma il ragazzo spera ancora in un ripensamento della società di corso Vittorio. L’amore per la maglia della sua città…passa sopra ogni cosa.
Il nuovo Atletico Ascoli ha dunque riacceso i motori. Certo non avendo una struttura di proprietà la squadra deve “mendicare” spazi e campi diversi per gli allenamenti e con orari più disparati. La preparazione dell’Atletico Ascoli si svolgerà sul sintetico di Venarotta, Monterocco e Monticelli.

IL PROBLEMA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI – In effetti ad Ascoli città sono pochi gli impianti a disposizione per le numerose società sportive. Basti pensare che il campo di Monterocco, quando tutti i campionati dilettanti entreranno a pieno regime, al sabato, “aprirà” alle 14 per finire non prima delle 22 con qualche partita degli amatori. Un impianto di gioco, quello intitolato a Tonino Camaioni, dove si alleneranno (in porzioni di campo) Jrvs Ascoli, Porta Romana, Borgo Solesta e Mozzano. Società che disputano il campionato di Seconda categoria. Oltre alla prima squadra, Porta Romana e Borgo Solestà, hanno anche il settore giovanile e di conseguenza hanno bisogno di spazio per le squadre dei primi calci, dei Pulcini, dei Giovanissimi, degli Allievi e della Juniores. Insomma trovare “un buco” per fare quattro tiri è praticamente impossibile.

 

Lo staff tecnico dell’Atletico Ascoli



Articoli correlati


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X