ELEZIONI – Il partito della Meloni nelle Marche è arrivato a 222.060 voti, 4 anni fa ne aveva 43.000. A risentirne di più il Carroccio passato dal 17% al 7,9 (100.000 preferenze in meno), ma nel centrodestra calano anche Forza Italia e centristi. I dem eterni secondi si confermano intorno al 20% ma lasciano sul campo circa 30.000 voti. Deludenti gli alleati del centrosinistra. Il M5S dopo l’exploit delle precedenti politiche si assestano come terzo partito con il 13,5%. Sotto le aspettative Italia Viva-Azione
ELEZIONI – I collegi di Camera e Senato nelle Marche sono tutti stati assegnati alla coalizione composta da FdI, Lega, Forza Italia e Noi moderati. Eletti: Giorgia Latini, Elena Leonardi, Francesco Battistoni, Mirco Carloni, Stefano Benvenuti Gostoli, Antonio De Poli
FORMAZIONE – Il Gruppo Ivas, azienda romagnola di rilievo internazionale che opera da oltre mezzo secolo nelle finiture edilizie, ha rinnovato la scelta di affidarsi allo staff di professionisti coordinato dalla società fermana “Formalink” di Alessia Petracci per la progettazione di un intervento di team building diretto all’intera popolazione aziendale
ASCOLI – Continua la scalata dell’ormai ex assessore regionale ed ex sindaco di Ascoli, eletto con una percentuale storica che non ha precedenti nel capoluogo. «Frutto dell’impegno di tutti, dalla Meloni al sindaco Fioravanti, e della credibilità dei candidati. Sono gratificato ma anche atteso da una grande responsabilità in un momento moto difficile per l’Italia». L’escalation del giovane consigliere comunale d’opposizione a Offida. Gli insegnamenti del padre
ELEZIONI – I risultati nel maxi collegio: centrosinistra fermo al 26%, M5S al 13%, Italia Viva-Azione al 7%. Il partito della Meloni è di gran lunga il primo in assoluto sfiorando il 30%, Pd 20%, Lega 8%
CALCIO – L’Atletico Azzurra Colli di Stallone perde l’imbattibilità sul difficile campo della Jesina. Buoni pareggi per Monticelli e Grottammare. Rompono il giacchio Prima e Seconda Categoria
VOTO – Il dato definitivo sull’affluenza alle urne, che si sono chiuse alle ore 23, in tutti i comuni della provincia di Ascoli
SUL SITO della Regione viene resa nota la spiegazione tecnica degli eventi atmosferici che hanno colpito le Marche nella notte tra il 15 e il 16 settembre, causando lo straripamento dei fiumi Misa e Nevola
CAMPAGNA di sensibilizzazione ed invito al contenimento dei consumi, a cura di Cronache Fermane, Cronache Picene e RadioFM1
COME funziona e cosa ne pensano i dottori Ermanno Ruffini (pediatra) e Giampiero di Camillo (ginecologo), primari di Area Vasta 5. La novità: le gravidanze a basso rischio, da qui a poco, saranno seguite esclusivamente dalle ostetriche nell’apposito reparto ospedaliero, dove il medico interviene solo in caso di complicanze