I bambini della Malaspina
di Stefania Mistichelli
“La Quintana incontra la scuola”, tenutosi oggi 29 maggio nel plesso Malaspina dell’Isc Ascoli Centro-D’Azeglio, ha coinvolto i bimbi delle classi quarte che, entusiasti, hanno visto filmati creati ad hoc per spiegare la rievocazione storica ai più piccoli. Il progetto è strutturato in due fasi: la prima, teorica, si è tenuta in aula magna, e la seconda, pratica, in giardino.
In aula si è introdotta la Quintana parlando della suddivisione della città in Sestieri, sei colori e simboli della manifestazione, dell’origine della rievocazione in relazione alla festa del Santo Patrono e del corteo storico. All’aperto i bambini hanno dato vita ad un piccolo corteo indossando cappelli, elmi e imbracciando scudi e lance. Sempre in giardino si sono svolte vere e proprie lezioni di chiarine e tamburi e primi lanci di bandiere con molti giovani figuranti provenienti da tutti i Sestieri. Uno dei momenti salienti del progetto, la spiegazione dei principi della “Carta etica del quintanaro”.
Un progetto che merita di crescere, di valicare i confini regionali e, perché no, di essere inserito ufficialmente nei programmi delle scuole di Ascoli, perché davvero la Quintana venga conosciuta ed apprezzata dai cittadini di domani per il suo valore storico e sociale autentico. Il ringraziamento della scuola è andato al Consiglio degli Anziani della Quintana (presente oggi con il presidente Massimo Massetti e con Valeria Brunozzi), che ha coinvolto i bambini catapultandoli indietro nel tempo e anche ai ragazzi dei Sestieri che si sono resi disponibili ad affiancare i piccoli.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati