di Luca Capponi
Natale, ma soprattutto Santo Stefano, da “bollino rosso”. E non si pensi a male. Rosso, infatti, è il colore che per buona parte della giornata ha contraddistinto il semaforo del parcheggio più grande della città, quello di Porta Torricella; off limits è dunque sold out già dalla mattinata. Un “termometro”, insieme al traffico congestionato (soprattutto in coincidenza del match interno dell’Ascoli contro il Pisa, intorno alle 18), che la dice lunga su quanto e come la città delle cento torri, il centro storico in particolare, sia finalmente riuscito a godersi appieno la prima vera giornata da quando sono iniziate le festività. E se la Fiera di Natale era stata rovinata dal cattivo tempo, dopo 24 e 25 dicembre giustamente dedicato alla famiglia, il 26 boom di presenze. Non solo ascolani ma anche turisti hanno riempito piazza Arringo e piazza del Popolo in particolare, tra casette in legno, pista di pattinaggio e soddisfazione per i locali rimasti aperti. Un bel segnale per il cuore della città, spesso “sacrificato” dinanzi alla concorrenza spietata dei posti al chiuso, centri commerciali in primis.
Un suggestivo scatto di piazza Arringo
Complici anche i tanti eventi sul carnet, dunque, la volata al Capodanno è partita nel migliore dei modi. Quindi già da domani 27 dicembre l’agenda degli appuntamenti offre ancora tanta carne al fuoco: alle 20,30 il teatro Ventidio Basso ospiterà “Note solidali”, serata con biglietto unico a 5 euro a favore dell’Anffas, grazie alla partecipazione delle scuole di danza e dei giovani talenti canori del territorio. Sempre domani, ma al Palafolli (ore 21,30), scatta l’ora di “Dalla parte nostra – omaggio a Lucio Dalla”, il live tributo che Francesco Mecco Villani dedicherà alla musica e alla poesia del grande cantautore bolognese.
Sabato 28 dicembre giornata importante. A farla da padrone il presepe vivente “Adeste Fideles“, in programma dalle 15 alle 20 su due diversi prosceni come piazza del Popolo e piazza Ventidio Basso. In rampa di lancio, grazie alla Confartigianato, oltre 150 figuranti cui si aggiungeranno anche rappresentanze della Quintana.
Le Fiera 2019 (foto Giorgi)
Dalle 17 alle 20 presso la Loggia dei Mercanti ecco gli Zigatrio con la loro musica popolare, mentre dalle 16 alle 19,30, al punto della ludoteca Riù del chiostro di San Francesco (Sala Cola dell’Amatrice), ecco il laboratorio “Il Centro Tavola”, coi bambini coinvolti nella realizzazione di centrotavola con cartoncini e materiali di riciclo. Sempre al chiostro, in due recite alle 15,30 e alle 16,30, spazio a “Il cantastorie a passo di danza e giocoleria” targato Pagefha.
Stesso giorno ma alle ore 21 al PalaFolli arriva la comicità di Emanuele Morana con lo spettacolo “Conciato per le feste”.
Il 29 dicembre torna la street band “La band dei Babbi Natale” dell’Associazione Nazionale Bersaglieri (in centro, dalle 17 alle 20) e un altro laboratorio presso la ludoteca Riù (dalle 16,30 alle 19,30), così come il 30 e il 31 dicembre ma dalle 10 alle 13. Infine, spazio al Capodanno in piazza del Popolo, il 31 dicembre, dalle 22 in poi con musica, balli e il clou con la presenza di dj Squalo e Wender direttamente dallo Zoo di 105, il programma radiofonico più ascoltato d’Italia.
“Adeste Fideles”, i Re Magi incontrano Gesù sulla via di Betlemme
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati