Nonna Zita e Alice Zannoni
“L’arte contemporanea spiegata a mia nonna”. Con un titolo del genere, di sicuro, oltre ad apprendere c’è anche da divertirsi. Se l’impressione sia giusta o meno (il sottotitolo “Ridere, piangere e capire” in tal senso aiuta) si saprà sabato 4 maggio alle 17 presso la Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini”, dove avverrà la presentazione del libro scritto da Alice Zannoni.
L’autrice, che dialogherà con Valentina Falcioni, responsabile Pulchra per Ascoli Musei, racconterà l’avventura intrapresa dalla critica, docente e curatrice vicentina con la nonna Zita (91 anni), il vero ingrediente del successo di questo progetto editoriale caratterizzato da un approccio linguistico semplice e da stratagemmi metaforici che consentono anche al lettore meno preparato di poter comprendere i meccanismi dell’arte.
A cominciare appunto dal titolo – forte, semplice e chiaro – il racconto si snoda in un avvincente dialogo tra Alice e la nonna che, strutturato alternando momenti di arte e di vita, porta il lettore a vivere una dimensione intima e familiare pur trattando argomenti piuttosto impegnativi.
L’evento, organizzato promosso da Comune, Musei Civici, Integra, Pulchra e Consorzio Il Picchio, sarà occasione anche per visitare la preziosa collezione del museo con una particolare attenzione alle opere di Licini, a cui il museo stesso è intitolato, guidati dal “Metodo Zannoni”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati