Si apre il sipario
per gli allievi del corso di teatro

COMUNANZA - E' giunto il momento degli applausi per i ventidue protagonisti che hanno seguito le lezioni dell'insegnante e regista Gianfranco Fioravanti. Venerdì 3 maggio (ore 21,15) all'Auditorium Luzi va in scena la commedia "Viaggio semiserio nel Medioevo"
...

di Maria Nerina Galiè

Hanno lavorato, studiato e vinto le proprie timidezze. Per gli allievi del primo corso di teatro di Comunanza è arrivato il momento di ambire ai meritati applausi nello spettacolo finale di venerdì 3 maggio (ore 21,15) nell’Auditorium “Adriano Luzi”. In ventidue, di età compresa tra i 20 ed i 60 anni tra cui anche due ospiti della residenza protetta “Don Rino Vallorani” e provenienti anche dalle vicine Force ed Amandola, hanno seguito le lezioni ed i preziosi consigli dell’insegnante e regista Gianfranco Fioravanti, segretario regionale dell’Uilt (Unione italiana libero teatro, che raccoglie 65 Compagnie amatoriali delle Marche) e per il secondo anno direttore artistico della stagione teatrale di Comunanza. E’ lui che anticipa i contenuti del “Viaggio semiserio nel Medioevo”, titolo della commedia costruita prendendo spunto dal libro “Medioevo andata e ritorno” di Daniela Lenzi, psicologa e scrittrice livornese, «che sarà in prima fila per assistere allo spettacolo di Comunanza – assicura Fioravanti – la trama vede una ragazzina dei nostri tempi che, alle prese con lo studio della storia, si addormenta e viene proiettata in uno spaccato della vita medioevale». Così inizia una serie di esperienze dove la studentessa incontrerà nomi illustri tra cui Dante Alighieri e Mago Merlino e sarà protagonista o spettatrice di vicende che si consumeranno tra equivoci, sorprese e fatti simpaticamente legati al territorio.

Alcuni allievi avranno un ruolo fondamentale dietro le quinte perché hanno imparato come si allestisce un evento teatrale mentre sul palco saliranno Nadia Alesiani, Paolino Ameli, Marina Annibali, Graziano Ciabattoni, Angelo Coccia, Gloria Coccia, Ekaterina Demina, Maria Pia Fanini, Annalisa Grazioli, Adriano Mecozzi (candidato a sindaco per Amandola), Mafalda Passaretti, Giuliana Satulli, Paolo Sciamanna, Roberto Sisti e Maria Travanti.

Il 3 maggio segna anche la conclusione della stagione teatrale “Su il sipario a Comunanza”, organizzata dal Comune con l’assessore alla cultura uscente Rita Simonelli in testa insieme con “Comunanza Eventi”, e di cui il direttore artistico fa un bilancio più che positivo. «Sono stati venduti oltre 50 abbonamenti – rendiconta – con una presenza di pubblico per serata tra le 80 e 85 persone. Un dato confortante che lascia ben sperare per il futuro. La risposta del pubblico è un chiaro segno che a Comunanza c’è interesse per questo genere di intrattenimento». «Anche l’Auditorium Luzi – commenta Fioravanti – con i suoi 300 posti si presta a rendere la stagione teatrale un appuntamento fisso e ci sono tutti i presupposti per portare avanti il progetto di insediare a Comunanza una compagnia stabile che richiami  aspiranti attori da tutta l’area montana». La struttura che ospiterà la rappresentazione sarà oggetto di lavori di riqualificazione già programmati dall’amministrazione uscente che riguarderanno il tetto, i camerini e gli impianti.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X