“Note, passi e voci per la legalità”
La scuola sale sul palco

ASCOLI - Il 21 maggio al teatro Ventidio Basso gli alunni dell'Istituto Scolastico Comprensivo "Borgo Solestà-Cantalamessa" proporranno una performance in memoria delle vittime di mafia. Teatro, musica e libri con ricavato al centro diurno "L'orto di Paolo"
...

Un primo evento per celebrare la “Giornata della legalità“, in ricordo delle vittime delle stragi di Capaci e di via D’Amelio in cui perirono, tra gli altri, i magistrati Falcone e Borsellino. E’ quello a cui daranno vita gli alunni dell’Istituto Scolastico Comprensivo “Borgo Solestà-Cantalamessa” grazie al percorso effettuato dai tre ordini di scuola e sul quale il corpo docente guidato dalla dirigente Silvia Giorgi ha concentrato la sua attenzione nel corso dell’anno scolastico. Un mix di attività, iniziative, concorsi finalizzati a costruire nelle coscienze dei futuri cittadini le solide basi dell’onestà, della lealtà, della solidarietà e dell’attaccamento ai valori della Costituzione.

Falcone e Borsellino

Si intitola “Note, passi e voci per la legalità” e si svolgerà presso il teatro Ventidio Basso il 21 maggio alle 20,30. L’orchestra scolastica e il coro dei bambini proporranno una serie di esecuzioni musicali, poi spazio a una performance teatrale ideata attraverso il progetto “Space” con “La Casa di Asterione” insieme all’associazione “Cose di questo mondo”. Infine, sarà possibile per i ragazzi conoscere Cristina Zagaria, autrice del libro scelto come lettura per il progetto “Scrittori a Scuola” in sinergia con la libreria Rinascita, dove i ragazzi sono presenti in qualità di ospiti per aver seguito durante l’anno alcune delle attività proposte da Paola Senesi, referente dell’Associazione Libera Marche, e Caterina Viola, ideatrice del progetto Vento di legalità.
I biglietti sono in vendita presso la biglietteria di piazza del Popolo e il ricavato dell’evento, progettato e realizzato in collaborazione con l’associazione AscolTiamo, andrà a sostegno de “L’orto di Paolo”, progetto per l’accoglienza di giovani disabili della Cooperativa Pagefha.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X