Gran Tour dei Musei,
un affascinante percorso virtuale

SAN BENEDETTO - Lo spazio dedicato alla cultura marinara proporrà on line una serie di video dalle 10 di giovedì 21 maggio. Il tema sarà quello dell'uguaglianza e dell'inclusione
...

Torna puntuale, come ogni maggio da 12 anni a questa parte, l’incontro marchigiano del “Grand Tour Musei”. In epoca di coronavirus e di distanziamento sociale, l’edizione 2020 dovrà rinunciare al tradizionale appuntamento di apertura straordinaria dei musei con spettacoli, iniziative, incontri.Il Museo del Mare di San Benedetto, in base alle indicazioni della Regione, propone un tour virtuale che prenderà il via sulle piattaforme social alle 10 di giovedì 21 maggio. Il tema del Grand Tour Musei di quest’anno è “Musei per l’uguaglianza: diversità e inclusione”.

Musei protagonisti della ripartenza in Riviera

Il mare a cui è dedicato il nostro polo museale è di per sé elemento di uguaglianze e diversità così come lo sono le collezioni, gli ambienti e gli spazi del museo stesso. Grazie alla fattiva collaborazione con gli istituti scolastici del territorio si propongono tre video come risultato del lavoro di ricerca, di studio, di confronto e di inclusione.

Il primo video è “Moon Light on the Sea” che è un’opera realizzata per il progetto Erasmus+ “Our Common European Tale” alla ricerca delle comuni radici culturali nella letteratura popolare dei paesi coinvolti (Ungheria Portogallo, Danimarca, Croazia, Romania, Italia) e che ha visto, nello specifico, la messa in scena di un’opera teatrale inedita, ma, comunque, legata ai racconti tradizionali. Lo spettacolo, fortemente voluto dalla dirigente scolastica del
liceo scientifico Rosetti Stefania Marini, ha visto impegnati gli studenti dei sei paesi coinvolti. Scritto e sceneggiato dal professor Giancarlo Brandimarti, è stato tradotto in inglese da Anna Nardecchia e ripropone aspetti e tradizioni della cultura marinara sambenedettese.

Assieme allo spettacolo sono stati pubblicati due libricini frutto del lavoro compiuto dagli stessi ragazzi del liceo scientifico Rosetti a seguito dei laboratori didattici sulla storia locale organizzati dall’Archivio Storico comunale. Entrambi i libriccini, “Notte di luna sul mare – Moon light on the sea” e “Nati dal mare”, sono scaricabili dalla pagina “Bacheca del mare”.

Altro video che vuole porre l’accento sulla civiltà marinara sambenedettese è quello realizzato sempre dai ragazzi del liceo scientifico e coordinati dalla professoressa Genni Simone e da Giuseppe Merlini dell’Archivio Storico comunale.
Si ripropone infine il “Cuore del Mandracchio“, un bellissimo video realizzato dal professor Riccardo Massacci della scuola media “M. Curzi” che aveva fattopartecipare i suoi ragazzi agli incontri didattici di storia locale organizzati presso la loro scuola dall’Archivio Storico comunale.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X