Una Pasqua diversa: riti religiosi a porte chiuse
e meno persone nei negozi
L’appello di una commerciante (Video)

OFFIDA - Parlano il parroco della Collegiata, don Sebastian Dias, e Barbara, titolare di una panetteria. Entrambi invitano all'unitarietà: il primo nella preghiera, la seconda nell'auspicio di soluzioni che aiutino tutti ad affrontare la crisi economica
...
di Simone Corradetti
Una Pasqua diversa quest’anno rispetto alle tradizioni storiche di Offida, che prevedevano l’apertura dei sepolcri nelle chiese cittadine e la storica processione del Cristo morto del venerdì santo. Purtroppo a causa dell’emergenza Coronavirus, le persone devono restare a casa, nonostante un quadro nazionale rassicurante che lascia ben sperare per una graduale riapertura delle attività e dei rapporti sociali. «Ci troviamo ad affrontare le solennità pasquali in modo alternativo – afferma il parroco della Collegiata, don Sebastian Dias – dove le messe vengono e saranno celebrate a porte chiuse.

Il tabernacolo della chiesa della Collegiata di Offida

Ma dobbiamo restare uniti nella preghiera con la parola di Dio e con il nostro vescovo della Diocesi di Ascoli Giovanni D’Ercole. Ciascuno nella propria abitazione può pregare per se stesso e per gli ammalati. In questo momento così difficile – conclude – preghiamo per il popolo, anche per sentirci soprattutto uniti nella chiesa cattolica».

E’ diversa, questa Pasqua, anche per quanto riguarda il commercio, Nel paese del merletto a tombolo si respira un’aria di incertezza economica e preoccupazione sulla riapertura di molte attività, obbligate a chiudere a seguito del decreto urgente del Governo per limitare il contagio. Sono rimaste aperte le attività che vendono prodotti di prima necessità. «Rispetto alla normalità – dice Barbara del panificio di Borgo Leopardi – si vende molto meno e siamo tutti sulla stessa barca. Al Governo – conclude – chiediamo di essere più coscienzioso, perché ci sono aziende e negozi che adesso non incassano. E’ necessario uno sforzo invece per valorizzare le piccole imprese, sopratutto del territorio».


Articoli correlati


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X