Arengo, approvato il bilancio di previsione
Il sindaco Fioravanti: «E’ un contenitore aperto
verso la rinascita di Ascoli»

ASCOLI - La giunta ha anche dato il via libera al piano triennale delle opere pubbliche (manutenzione strade e marciapiedi, via Trieste), a quello del fabbisogno del personale e di valorizzazione del patrimonio comunale. «Vogliamo coinvolgere maggioranza e opposizione. Sostegno al turismo e al commercio»
...

Gli assessori della Giunta Fioravanti

C’è l’emergenza Coronavirus ma c’è anche la normale attività amministrativa mirata, inevitabilmente, alla rinascita della città post Covid 19. Oggi, 7 aprile, la Giunta comunale di Ascoli, sempre attraverso la piattaforma digitale, ha approvato il bilancio di previsione 2020, il piano triennale delle opere pubbliche (manutenzione strade e marciapiedi, via Trieste, il ponte di Monticelli, le progettualità Iti, eccetera), il piano del fabbisogno del personale e il piano di valorizzazione del patrimonio comunale (ovvero le vendite degli immobili non strategici). L’annuncio è stato dato questa sera dal sindaco Marco Fioravanti durante la sua consueta diretta per l’aggiornamento sul fronte Coronavirus.

Ora i documenti approvati dall’esecutivo andranno all’esame della commissione consiliare bilancio e successivamente del Consiglio comunale per l’approvazione definitiva. «Mai avrei immaginato – ha commentato il primo cittadino – di dover approvare il mio primo bilancio da sindaco a distanza. E’ un contenitore aperto che strada facendo dovremo modificare secondo le nuove necessità. Abbiamo un grande lavoro da fare nel quale stiamo coinvolgendo maggioranza e opposizione perché tutti insieme dobbiamo costruire la nuova rinascita di Ascoli».

Il sindaco ha dato solo indicazioni generali sui contenuti. «Sono stati seguiti – ha sottolineato – gli indirizzi del documento unico di programmazione. Vogliamo sbloccare subito i progetti ordinari e mandare avanti la macchina amministrativa rivedendo i nostri progetti strategici. Sicuramente dovremo prestare la massima attenzione alla digitalizzazione, alla smart city, alle problematiche del sociale, così come dovremo dare risposte alla ripartenza delle attività commerciali, dei professionisti e degli artigiani aspettando anche le linee che arriveranno dal Governo e dalla Regione. Sicuramente  – ha concluso – c’è la necessità di costruire un progetto nuovo di sviluppo della città. Fondamentale il sostegno delle attività turistiche e commerciali».

Passando in rassegna le varie iniziative nella gestione dell’emergenza da Coronavirsu, il primo cittadino ha ricordato la consegna, effettuata da lui stesso, di oltre 200 pizze presso le Case di Cura del territorio. Le pizze sono state offerte dalla Pizzeria “La Scaletta” di Mirko Petracci con la mozzarella fornita dalla ditta Sabelli. «Un importante segnale di vicinanza – ha commentato Marco Fioravanti – alla fascia più debole della popolazione. Vedere il sorriso sui loro volti e ricevere un grazie per questo gesto scalda davvero il cuore».

f.d.m.



Articoli correlati


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X