La presidente della Croce Rossa dei Sibillini, Valeria Corbelli, con Luciano Fiacconi, uno dei veterani del gruppo
Il comitato dei Sibillini della Croce Rossa Italiana è in piena azione in questo periodo di emergenza da Coronavirus. Molte le attività svolte a favore delle persone bisognose. Già da 3 settimane, prima ancora che il progetto “Tempo della Gentilezza” venisse lanciato dalla Cri nazionale, il gruppo presieduto da Valeria Corbelli aveva messo in campo i suoi volontari per portare gratuitamente a casa la spesa e medicinali ad anziani soli o immunodepressi. sono 7 i Comuni montani serviti dalla Cri Sibillini, Comunanza, Force, Montemonaco, Montefortino e, a supporto della Protezione Civile, Amandola, Montefalcone Appennino e Smerillo. Le richiesta, sempre più numerose, giungono al numero telefonico 335.1994280, tutti i giorni dalle 9 alle 18.
Sono già state effettuate oltre 100 consegne di generi alimentari e 60 di farmaci.
I ragazzi del Movimento Giovanile di Comunanza
In questa fase Cri nazionale ha dato la possibilità, a chi volesse, di diventare “volontario temporaneo” attraverso un corso on line che chiunque può fare attraverso il sito della Cri nazionale. Per il Comitato dei Sibillini hanno risposto nel frattempo circa 15 ragazzi del Movimento Giovanile di Comunanza, che sono operativi già da 2 settimane.
E’ stato attuato anche un servizio di supporto psico-sociale, gratuito telefonico, grazie a psicologi di Cri più una psicologa del locale comitato dei Sibillini. I riferimenti sui social dei vari comuni. Il gruppo giovani della Cri Sibillini sta consegnando mascherine lavabili e riutilizzabili agli over 65 di Comunanza, donate dal Comune che le ha acquistate dalla locale azienda “Kiro”.
Per l’emergenza sanitaria continua il servizio dei volontari della Croce Rossa con un’ambulanza aggiuntiva specifica per Covid, appositamente allestita e che viene utilizzata in casi sospetti a tutela sia del paziente che dei volontari. Questi ultimi hanno fatto un corso per vestizione e svestizione. Continua anche la formazione, ora a distanza, grazie al supporto regionale e alle piattaforme online che accettano fino a 250 volontari per volta. Attualmente ci sono circa 50 volontari che stanno facendo un corso formativo.
«Il progetto “Tempo della Gentilezza” – dice la presidente Valeria Corbelli – ci ha fatto conoscere quanto la solitudine sia un altro aspetto pesante di questo male invisibile, soprattutto per le tante persone anziane presenti nel territorio montano, costrette all’isolamento forzato, in via precauzionale. Per questo con i nostri volontari abbiamo deciso di telefonare ogni tanto a queste persone sole per un ulteriore supporto di compagnia, per non farle sentire abbandonate in questo periodo difficile». Molti cittadini hanno donato denaro o presidi sanitari come mascherine per i volontari e tute per il servizio Covid dagli alpini gruppo dei Sibillini. Materiale sanitario è stato donato dalla Croce Verde di Torre San Patrizio, grazie a Francesco Lusek.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati