Riapre la Biblioteca, Palumbo:
«Vogliamo ridare la gioia
di toccare un libro»

ASCOLI - Dal 3 giugno vengono parzialmente ripristinati i normali servizi. Anche la restituzione a mano con volumi subito posti in sanificazone, in una apposita stanza, prima di essere rimessi in circolo. Un vademecum in 8 punti per accedere alle varie operazioni. Durante il lockdown anche mille contatti al giorno
...

La biblioteca comunale di Ascoli “Giulio Gabrielli”

«Vogliamo ridare la gioia di toccare un libro».

Così ha detto, con una indovinata frase, Roberto Palumbo il direttore della Biblioteca comunale “Giulio Gabrielli” di Ascoli.

Se questa Biblioteca, situata nel polo culturale di Sant’Agostino,  durante il periodo del lockdown è stata molto attiva sul web, registrando anche la punta di mille visitatori al giorno, adesso rimette in moto, seppur parzialmente, la sua consueta funzione.

Un altro segnare di ritorno alla normalità.

Da mercoledì 3 giugno sarà possibile, con tutta una serie di prescrizioni, sempre nella massima sicurezza, prendere in prestito un libro, portarlo a casa e poi naturalmente restituirlo.

Una volta restituito, il libro, prima di essere rimesso in circolo, dovrà essere imbustato e messo in quarantena  in una stanza dedicata per la sanificazione.

Roberto Palumbo

Ad illustrare la nuova fase della Biblioteca comunale è stato, questa mattina, durante la conferenza stampa dell’Arengo sulla riapertura dei contenitori culturali cittadini, lo stesso Roberto Palumbo.

La Biblioteca, in attesa di tornare alla normalità, sempre e solo per i prestiti, sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17.

Per spiegare bene tutte le fasi del servizio prestito è stato elaborato un vademecum in 8 punti.

Eccolo.

1) Collegati  al sito www.bibliomarchesud.it

2) Ti troverai sul portale che raggruppa il catalogo di tutte le biblioteche delle Province di Ascoli, Fermo e Macerata.

3) Se conosci già l’autore (basta il cognome) e il titolo del libro, digitali di seguito nel campo a sinistra.

4) Sul campo a destra seleziona, tramite il menù a tendina, la biblioteca “G. Gabrielli”. Come vedi , servendoti del menù a tendina, puoi anche cercare lo stesso libro in tutte le altre biblioteche indicate. Puoi anche digitare solo l’autore o il titolo. In questo caso i risultati saranno probabilmente più di uno e occorrerà raffinare ulteriormente la ricerca in base ad essi.

5) Se il libro è in catalogo, compariranno la copertina, una sintesi e la disponibilità o meno del prestito.

6) Nel caso in cui il libro fosse già in prestito, comparirebbe, in calce, questa diversa dicitura comprensiva della data prevista per il rientro.

7) Una volta accertato che il libro è disponibile, procedi così: scrivi una mail a prestito.biblioteca@comune.ap.it, inserisci nell’oggetto prestito, nel corpo della mail indica nome, cognome e data di nascita (oppure il tuo numero di tessera di iscrizione alla Biblioteca), naturalmente  titolo e autore dei libri che desideri in prestito (possono essere richiesti massimo 3 libri contemporaneamente) e  un recapito telefonico. Nel caso non fossi iscritto alla Biblioteca, prima di procedere, occorrerà acquisire alcuni tuoi dati per cui ti contatteremo.

Rimani quindi in attesa della nostra risposta nella quale ti indicheremo esattamente il giorno e l’ora in cui potrai venire in Biblioteca a ritirare i tuoi libri, naturalmente, munito di mascherina e guanti. Un operatore ti accoglierà all’ingresso dove sarà possibile entrare una persona alla volta. Gli appuntamenti verranno opportunamente distanziati tra loro. Per qualsiasi dubbio o chiarimento puoi anche telefonare al numero 0736298852. La stessa mail potrà essere utilizzata per prendere un appuntamento al fine di restituire i libri che hai già preso in prestito.

8) All’interno del portale www.bibliomarchesud.it è possibile trovare anche il collegamento con l’altro nostro servizio Medialibrary (Biblioteca digitale) in modo da poter avere a disposizione anche del materiale da consultare direttamente online o da prendere in prestito digitale. Se non sei ancora iscritto a Medialibrary, puoi farlo scrivendo a biblioteca.centrale@comune.ap.it inserendo nell’oggetto Medialibrary.

Buona lettura con libro di carta tra le mani.

fdm



Articoli correlati


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X